Corso di fotografia dal 13 Settembre all’11 Ottobre
Il corso di fotografia si terrà per quattro venerdì a partire dal 13 settembre, ci saranno anche due uscite sul territorio e forniremo una dispensa studiata per essere un valido aiuto nel seguire il corso ma anche un prezioso manuale da tenere sempre a portata di mano. Inoltre, i corsisti avranno un accesso privilegiato a tutte le iniziative di M.I.F. 2019 e potranno beneficiare delle iniziative di FotoLibera per l’anno in corso. Il corso è parte integrante di M.I.F. 2019.
I partecipanti al corso avranno uno sconto immediato del 10% per partecipare al Workshop “Flusso di lavoro” tenuto dal fotografo professionista Roberto Moiola. Sei interessato e vuoi partecipare al nostro corso? Scrivici e ti contatteremo al più presto!
A CHI È RIVOLTO IL CORSO BASE DI FOTOGRAFIA?
Il corso base di fotografia, è rivolto a chi si approccia per la prima volta a quest’arte e che non ha mai usato una fotocamera, oppure ad appassionati che vogliono approfondire al meglio la tecnica fotografica e l’utilizzo di una fotocamera digitale; in ogni caso per seguire il corso non è indispensabile possedere una reflex digitale.
QUANDO, DOVE E QUANTO COSTA?
Il corso si terrà per quattro venerdì a partire dal 13 settembre e fino all’11 ottobre dalle 21:00 alle 22:30, presso il luogo di incontro di FotoLibera, in via Falcò angolo Marconi, a Merate (Cassina fra Martino). Il costo è di 70 euro, che comprende due uscite e una dispensa esplicativa.
PERCHÉ UN CORSO CON FOTOLIBERA?
Sicuramente l’approccio ad un corso di fotografia è una decisione da ponderare con calma e valutando tutte le possibili varianti, praticamente la nostra proposta è un corso che vuole essere “il Corso”, i relatori di FotoLibera forniranno tutte le nozioni tecniche e compositive, unendo la passione, la curiosità, gli approcci alternativi e gli stimoli che solo un’associazione fotografica può regalare. In sostanza un corso base, ma appassionato, divertente e dal potere di aggregazione notevole. Con noi il cammino inizia e termina quando preferisci; finito il corso in pratica puoi scegliere di continuare a frequentarci, sia come semplice spettatore sia come socio operativo.
PROGRAMMA DEL CORSO DI FOTOGRAFIA DI BASE
1 – LE BASI E LA COMPOSIZIONE (IMPARARE AD OSSERVARE)
- Le scelte preliminari
- Quali problemi si pongono?
- Come osservare
- Scelta degli elementi
- Rilievo degli elementi
- Relazione tra gli elementi
- Schemi compositivi
- Il soggetto
- Lo sfondo
- Cenni sugli obiettivi fotografici
2– TECNICA FOTOGRAFICA
- L’esposizione (tempo-diaframma)
- Concetti di esposizione
- I tempi
- I diaframmi
- La profondità di campo
- Gli ISO
- Relazione tra Tempo/Diaframma/ISO
- Misurazione esposimetrica
- Messa a fuoco
- Impostazione manuale/automatica delle fotocamere
- Scelta delle focali
- Prove pratiche
3– GENERI FOTOGRAFICI, NOZIONI SUL COLORE
- Principali generi fotografici, nozioni (macro, ritratto, sport, natura ecc.)
- Il colore
- Temperatura colore
- Bilanciamento del bianco… questo sconosciuto
- La luce in fotografia
- Schemi di illuminazione di base
- Il flash (cenni)
4– ESPORTAZIONI, FORMATI, CONCLUSIONI
- Formati di salvataggio delle immagini
- Vantaggi del file RAW
- Importanza dei backup
- Exif
- Dialogo sulle immagini dei partecipanti
- Introduzione ai programmi di fotoritocco
5-6– USCITE PRATICHE
- Da concordare assieme (sabato o domenica)
- Messa in pratica delle nozioni teoriche
- Individuazione di un soggetto
- Creazione mini-progetto
- Discussione sulle immagini proposte
Clicca qui per iscriverti tramite EventBrite,
oppure compila il modulo sottostante