Merate Incontra la Fotografia, giunta quest’anno alla ottava edizione, è lieta di presentare una ricchissima offerta di appuntamenti riguardanti la fotografia e non solo.
Infatti non mancheranno serate di proiezioni e appuntamenti con l’autore che completeranno l’offerta culturale e artistica dell’edizione 2022.
La nostra manifestazione vanta quest’anno sinergie di pregio e alto spessore, hanno collaborato Roberto Mutti, Luigi Erba, Fondazione 3M, Legambiente Lecco, Parco Adda Nord, CROS Varenna.
Merate Incontra La Fotografia 2022 vede ancor di più la sinergia e la collaborazione tra FotoLibera e Ass.Passione Fotografia Galbiate che lavorando fianco a fianco e utilizzando le rispettive competenze hanno imbastito un percorso organizzativo non indifferente, consapevoli che solamente una stretta collaborazione può finalizzare un progetto cosi importante, fruibile gratuitamente dalla cittadinanza che anno dopo anno edizione dopo edizione partecipa con sempre con più assiduità e passione a M.I.F.
Ringraziamo la Città di Merate, La Provincia di Lecco per il patrocinio concesso, e F.I.A.F. per il riconoscimento della manifestazione,
Giusy Li Vecchi e Dario Acciaretti Presidenti di FotoLibera e Ass. Passione Fotografia Galbiate
M.I.F. 2022 è inserita nel grande circuito che è PHOTOFESTIVAL MILANO
dal 14.09-31.10 2022 Ricominciare dalle immagini
La 17a edizione della rassegna annuale di fotografia d’autore organizzata da
AIF – Associazione Italiana Foto & Digital Imaging propone dal 14 settembre
al 31 ottobre 2022 un programma di 150 mostre fotografiche diffuse nel
territorio metropolitano milanese e in alcune province limitrofe, per promuovere la cultura dell’immagine.
milanophotofestival.it
Natura e cultura, uomo e ambiente, città e campagna, luoghi antropizzati e luoghi incontaminati.
Da quando la prima mano scolpì la selce, dando origine al dominio dell’uomo sul mondo, queste dicotomie fanno parte del nostro rapporto con il Pianeta. Soltanto oggi però, dopo che la riflessione su questo complesso rapporto sta portando sotto gli occhi di tutti i danni e i pericoli che la scarsa cura per l’ambiente porta con sé, è nostro dovere interrogarci sulle possibilità e sui limiti del nostro agire. E come spesso accade l’immagine aiuta più di mille parole e cosa più della fotografia che, con sguardo implacabile, indaga il reale, può interrogarci circa il ruolo che possiamo e dobbiamo giocare negli anni a venire.
Su questa riflessione il MIF 2022 mostra i segni più o meno marcati che l’uomo ha sull’ambiente che lo circonda, valorizzando gli elementi ancora puri e incontaminati che la natura può offrirci.