Laetitia Ricci lavora sul margine sottile che insieme divide e unisce grafica e fotografia anche se è nell’ambito di quest’ultima che pienamente si esprime. Sia quando descrive i paesaggi urbani che quando si sofferma sulla figura umana ciò che le interessa è creare situazioni sospese e poetiche determinate dalla fusione fra il bianco che fa da sfondo e il nero di un mondo dominato da tante misteriose silhouettes. La fotografa più che descrivere minuziosamente le vicende che propone, preferisce alludere, evocare, indurre chi osserva le sue opere a immaginare storie senza la certezza che siano le stesse immaginate dall’autrice. Architetture, finestre, ombre, luci compaiono in immagini singole che diventano poi momenti di un percorso dalla forte caratterizzazione teatrale dove ciò che conta è il coinvolgimento emotivo dello spettatore che si trova di fronte a una proposta multisensoriale data dalle delicate fragranze che accompagnano le fotografie.
Il sogno di Laetitia Ricci inizia da un granello di sabbia. Con il suo smartphone cattura i micro dettagli del suo quotidiano e li trasforma in interi universi. Il bianco e nero sono la sua tavolozza spinti fino all’estremo contrasto. Nascono cosi, spontaneamente, immagini grafiche e oniriche molto suggestive. Ballerina professionista trasporta l’armonia e la poesia della danza anche nei suoi scatti.
Laetitia nasce in Francia nel 1975. Nel 2003 si trasferisce per amore nel capoluogo lombardo ed è proprio la bellezza di Milano ad incantarla e a far emergere la sua vena artistica.
Ciclista convinta, attraversa la città pronta a catturare con lo smartphone immagini e sorprendenti suggestioni.
Inizia il suo percorso espositivo nel mese di Aprile 2019, partecipando alla mostra collettiva “De vita” alla Galleria d’arte “La saletta”, a Garbagnate Milanese.
Per la Milan Photo Week 2019, il Museo d’Arte e Scienza di Milano invita Laetitia Ricci ad esporre la sua mostra intitolata “Milano, tra sogno e realtà “.
Dopo una lettura portolio, Laetitia riceve la proposta di poter essere inserita nel palinsesto del noto festival milanese Milano Photo Festival 15th. Per questa importante manifestazione espone a fine ottobre 2020 nelle stupende sale del Museo d’Arte e Scienza la sua mostra
“Viaggio insolito nel tempo”, in cui si sofferma su due luoghi milanesi con un’anima speciale: City life e la collinetta Helix, in zona Portello. L’autrice racconta il presente come luogo di pace, tra passato e futuro, in cui le forme, le persone e i luoghi diventano rarefatti ed essenziali.
La poesia di questi segni, che raccontano il tempo e lo slancio innovativo, si lasciano interpretare dallo sguardo e dalla sensibilità dell’osservatore, dando vita a letture di volta in volta nuove.
A settembre 2021, Laetitia partecipa alla mostra collettiva “Riflessioni 2”, in via Castaldi a Milano, il cui tema è la rinascita degli spazi e dell’architettura in occasione della ripresa del Salone del Mobile di Milano. In questo contesto Laetitia utilizza la poesia del bianconero per esaltare la geometricitá delle linee e dare nuove forme ai più noti monumenti della città.
Poi, di nuovo inserita nel xPhotofestival 16th, a fine settembre 2021 presenta “Abbracci”, una mostra multisensoriale e quasi polisemica, in cui alle immagini in bianco e nero si accompagnano musiche e fragranze naturali scelte dalla stessa autrice, per sottolineare la sua delicatezza stilistica e per meglio coinvolgere l’osservatore nella sua poetica. Eleganza, poesia e bellezza raccontano uno sguardo che abbraccia natura e città, una visione suggestiva che porta lo spettatore a guardare delicati angoli di città, tra finestre, balconi, ombre, luci. Laetitia riesce a creare quasi murales naturali grazie agli abbracci architettonici che si mescolano a elementi vegetali.
A novembre 2021, inizia a collaborare con la Cooperativa Fraternità e Amicizia e qui prende forma la mostra “Scatti d’emozione. Della forza della fragilità”, in cui espone 30 foto, scattate in tre luoghi milanesi molto suggestivi: il cimitero monumentale, il parco Indro Montanelli e “il giardino zen” di piazza Piola.
Il percorso iniziato con la Cooperativa la porta anche a “contaminare”, a modo suo, il libro di poesie fonte di ispirazione della mostra. (Vuoi mettere il titolo?)
Due altre collaborazioni nascono in poco tempo. Una con la Compagnia Balafori e l’altra con l’associazione Donne Vive per cui Laetitia espone nella mostra personale: “Donna. Forza della natura”.
Con la consueta eleganza Laetitia mette in scena la poesia e la bellezza dell’abbraccio tra la natura e la donna. Nelle sue immagini essenziali, fatte di luce, ombre e riflessi, si fondono tra di loro in un abbraccio delicato elementi vegetale e corpi femminili.
Siccome le piace sperimentare, Laetitia si immerge in “Un autre monde”, come lo chiama lei, dove i colori nascono dalla manipolazione delle sue immagini attraverso il suo inseparabile cellulare e creano luoghi misteriosi, ombre magiche e corpi sensuali.
Piazza Paolo Airoldi, 3 Robbiate
L’inaugurazione avverrà mercoledì 5 Ottobre alle ore 21
Tutti i giorni dal mercoledì alla domenica dalle 10 alle 24
Ingresso libero
cell:3479760899 3479649677